PROGRAMMA CIVILE E RELIGIOSO FINO AL 3 LUGLIO
SABATO LA CENA IN BIANCO, MUSICA, EVENTI E IL 2 LUGLIO “TUTTI SOGNANO SANEMO”
Entra nel vivo la 348esima edizione della fiera Madonna della Visitazione a Salice Salentino. La festa di comunità, antica tradizione portata avanti dal Comitato Interparrocchiale Feste Patronali con l’amministrazione comunale, tra programma civile e programma religioso, è introdotta da una serie di eventi che preparano al clou dei giorni 1,2,3, luglio.
Primo fra tutti la cena in bianco del 28 giugno, giunta alla sua quinta edizione
Programma Religioso
Dal 22 al 28 Giugno (Convento): Solenne Novena della Madonna della Visitazione
ore 18:30 Santo Rosario
ore 19:30 Santa Messa.
Dal 29 Giungo al 1° luglio (Convento): triduo predicato da Padre Cosimo Damiano Nigro (OFM) e Padre Francesco Lugarà (OMI).
30 Giugno (Convento): ore 20:00, Solenne processione del “Venerabile”.
1° luglio (Convento): ore 19:00 Santa Messa
ore 20:00 Solenne processione della Madonna della Visitazione. Per le vie: Convento-Umberto I-Pasquale Leone-Pietro Nenni-D. Luigi Sturzo-Campania-Milano-Firenze-Roma-Regina Margherita-Cavour-Vittorio Emanuele II-Piazza-Umberto I-Convento.
2 Luglio: Solennità della Madonna della Visitazione:
Messe (Convento) ore 7:30/8:30/10:30.
Ore 19:00 Solenne concelebrazione presieduta da S.Ecc. Mons. Giovanni Intini (Arcivescovo di Brindisi-Ostuni).
SS. Messe: Chiesa Madre ore 10:00, Chiesa S. Giuseppe ore 9:00.
3 Luglio: giornata del ringraziamento: ore 19:00, Celebrazione Eucaristica presso la chiesetta della “Cona”.
Programma Civile
28 giugno: (piazza plebiscito) magica serata con la 5ª edizione della “cena in bianco” intrattenimento musicale.
29 giugno: ore 21.30, in piazza Plebiscito risate con PIERO CIAKKY
30 giugno: accompagnerà la processione del “Venerabile” l’associazione musicale “Francesco Mazzei” di Salice Salentino.
ore 21:00 (piazza plebiscito), il concerto a suon di pizzica con il gruppo musicale dei “Talitakum”.
1° luglio:
per tutto il giorno presterà servizio il gran concerto bandistico “città di Francavilla Fontana”, maestro, direttore Emir Krantja.
la processione della madonna della visitazione sarà accompagnata dall’associazione “C. Strafella” di Salice Salentino.
la Salve Regina sarà cantata dal tenore Nico Franchini.
2 luglio:
in mattinata presterà servizio il concerto bandistico “Filarmonica Salicese” di Salice Salentino del maestro Enzo Papa.
ore 21:00 (piazza plebiscito), serata di gala con lo spettacolo “Tutti Sognano Sanremo” con l’esibizione di artisti salicesi.
3 luglio: ore 22:00, serata musicale con lo strepitoso spettacolo “Stayin’ Alive” dance party ’70, ’80, ’90.
Le luminarie sono curate dalla premiata ditta “Antonio Santoro” da Alessano (Le)
I fuochi d’artificio saranno curati dalla ditta pirotecnica “Vito d’Oronzo” di Guagnano (Le)
Luna Park presso zona mercatale
“Con gioia e gratitudine ci ritroviamo per celebrare la Madonna della Visitazione, nostra amata patrona, sotto la luce speciale di questo tempo di Giubileo. È un momento di grazia che ci invita a riscoprire la speranza, a vivere la pace e a rafforzare il legame dell’amore fraterno – dichiarano dal comitato interparrocchiale presieduto da Antonio Gagliardi –. Con questo spirito ognuno di noi e ogni concittadino, ha messo del suo, con passione, impegno, presenza”, contributo. Basti pensare a tutti gli eventi collaterali in vista dei di’ di festa organizzati proprio per sostenere economicamente l’evento. Ecco perché la nostra fiera è la fiera della comunità”.
“La festa dei salicesi torna in piazza Plebiscito – sottolinea il sindaco Mimino Leuzzi -, dopo i lavori che avevano interessato il centro lo scorso anno. Anche per l’edizione 2025 i salicesi portano avanti una tradizione antica, fatta di devozione, radici, storia, appartenenza. Le strade e la piazza addobbate a festa, la magia delle luminarie, il profumo del cibo tipico, il momento clou della Salve Regina davanti alla chiesa madre sono cartoline di un tempo senza tempo che abbiamo l’onore e il dovere di preservare, custodire, tramandare”.
.
.