Esponenti di varie regioni a confronto per valutare lo stato dell’arte nelle attuali sfide della globalizzazione
Venerdì 23 maggio 2025 presso l’ex Convitto Palmieri
LECCE – Venerdì 23 maggio, alle ore 16, avrà luogo a Lecce il convegno dal titolo “Effetto volano delle Denominazioni Comunali”. L’importante evento, promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Lecce, si terrà presso i locali dell’Ex Convitto Palmieri e vedrà coinvolti numerosi esponenti di varie regioni.
Ricordiamo che Le De.Co. (denominazioni comunali) sono delibere comunali che attestano l’identità del prodotto, in quanto appartenente allo specifico territorio comunale.
Il convegno intende promuovere una sostanziale riflessione sul valore costitutivo delle De.Co. e sugli effetti e sulle ricadute che queste hanno sul territorio. Possedendo una notevole levatura antropologica, le De.Co. permettono infatti di costruire progetti concreti di vivacità territoriale, capaci di rendere il luogo un contesto essenziale per maturare circoli socioeconomici virtuosi.
L’aspetto fondamentale delle Denominazioni Comunali consiste nel saper raccontare il territorio attraverso i suoi prodotti enogastronomici ed artigianali, così da porre l’attenzione sui particolari che connotano lo spazio-tempo in cui questi sono nati, anche al fine di tutelare l’indotto grazie al quale viene garantita l’autenticità della produzione stessa.
Nella visione lungimirante di Luigi Veronelli, fautore delle De.Co., esse rappresentano un’importante strumento di rivalutazione della terra, quale elemento primordiale da cui ri-partire per salvaguardare la filosofia delle origini, ossia delle radici, alle quali si ri-torna ogni qualvolta il sentimento dell’abitare il luogo chiama in causa il suo genius loci.
Il convegno, pertanto, mira ad analizzare lo stato dell’arte dei Comuni italiani rispetto alle delibere De.Co., in un periodo storico – quello attuale – in cui la sfida della globalizzazione innesca dinamiche piuttosto ambigue circa la protezione delle peculiarità locali. Il che comporta, altresì, un certo impegno istituzionale, finalizzato ad intraprendere con fiducia un percorso consapevole e condiviso per arguire innanzitutto l’aspetto intrinseco delle De.Co., per l’appunto suggellate dal loro essere propulsive.
.
.